Se sei un fanatico di film o semplicemente ti piace dilettarti nell’arte del cinema, il Festival del Cinema di Sitges è un evento a cui non puoi mancare. Nominato “il festival del cinema fantasy numero uno al mondo”, il Festival Internacional de Cinema Fantàstic de Catalunya, ovvero il suo nome intero, si tiene nella pittoresca città costiera di Sitges, a pochi chilometri da Barcellona.
Capace di attirare il pubblico di ogni età con la sua eclettica selezione di presentazioni, esibizioni e proiezioni di ogni tipo di soggetto spaventoso e fantastico, il festival mette in mostra le migliori anteprime cinematografiche spagnole e internazionali del genere horror e fantasy.
QUANDO: Da giovedì 3 Ottobre fino a domenica 13 Ottobre
DOVE: In varie zone di Sitges, raggiungibile con Renfe o Bus
Novità 2019
Quest’anno, il festival presterà un’attenzione particolare a film diretti da donne, in particolare Judy and Punch di Mirrah Foulkes dall’Australia, la commedia Greener Grass di Jocely DeBoer e Dawn Luebbe, che si sviluppa in un mondo dove tutti indossano apparecchi per denti, e Braid, un sconcertante thriller diretto da Mitzi Peirone.
La 52esima edizione si immergerà anche nel genere fantasy del 1979 e riscopre film del genere di Fantascienza italiana. Quest’anno il festival vuole onorare il grande registra italiano Pupi Avati, creatore di classici come Zeder o La casa dalle finestre che ridono, e premiare l’attore neozelandese Sam Neill per la sua lunga carriera.
Per commemorare il 40esimo anniversario di Mad Max, diretto da George Miller, Il Sitges Film Festival 2019 omaggerà la più emblematica saga distopica nella storia del cinema, mettendo il film sul poster, una restrospettiva e il libro ufficiale del festival. Anche un’altro famosissimo film, il primo episodio della saga Alien, compie 40 anni quest’anno e Sitges 2019 proietterà Memory – The Origins of Alien, un’investigazione sull’origine del capolavoro di Ridley Scott
Volti celebri
Il Festival del Cinema di Sitges non solo è il posto adatto per non perdersi le ultime novità del cinema fantasy e horror, ma è anche un grande evento che permette di incontrare e conoscere alcuni personaggi ricchi e famosi. Durante il corso degli anni il festival ha saputo intrattenere artisti come Anthony Hopkins, Jodie Foster, George A. Romero, Cameron Diaz, Sarah Michelle Gellar, Robert Pattinson and John Cusack e John Landis, solo per menzionarne alcuni.
Verranno presentati molti film in questi 10 giorni, per cui le proiezioni saranno divise in 13 diverse categorie fantasy-horror, ognuna delle quali include fantascienza, commedia, film d’animazione e documentari; insomma, potrai trovare sicuramente qualcosa di tuo gradimento.
Inoltre, verranno assegnati dei premi a nuovi arrivati che sappiano mostrare un particolare talento. Con votazione popolare, il pubblico può anche votare il miglior film con il premio del pubblico.
Camminando tra i morti

Oltre alla proiezione di film, durante il Festival del Cinema di Sitges saranno svolte varie attività in parallelo, e una delle più famose è senza dubbio La Marcia degli Zombie.
È totalmente gratuita e c’è anche una zona di make-up per aiutarti a sembrare meno…vivo. Se questo non fa per te ma vuoi comunque partecipare alle attività degli zombie, basta recarti in spiaggia la sera della marcia e goderti la festa gratis sulla sabbia. Qurest’anno la marcia avrà luogo il 6 Ottobre.
Per ulteriori informazioni sui biglietti e sul programma completo degli eventi, visita il sito Sitges Film Festival.
Puoi anche trovare la lista completa di film qui.
Leave a Reply